Accès membres

Mot de passe perdu? S'inscrire

21-01-2010 20:43

Enrique Rubio Enrique Rubio

Hi to all: This asco seems to form amphigenous st

20-01-2010 19:15

Luc Bailly Luc Bailly

Bonjour à tous, Quelqu'un pourrait-il m'envoye

19-01-2010 17:29

roman vargas alberto

Hello, I found these specimens collected on a shee

19-01-2010 13:52

VASILEIOS KAOUNAS

I thank for your answers. Found 30-11-07, in sand

18-01-2010 22:49

Patrice TANCHAUD

Bonsoir, voici une récolte que je suis tenté de

18-01-2010 20:20

VASILEIOS KAOUNAS

Found 2-2-09, in Eucalyptus globulus.

18-01-2010 20:17

VASILEIOS KAOUNAS

Found 2-2-09, in sphagnum, forest with Pinus halep

17-01-2010 09:24

Carlo Agnello Carlo Agnello

Bonjour à vous tous s'il vous plaît excuser mon

13-01-2010 17:50

Enrique Rubio Enrique Rubio

Dear friends Do you know this Melastiza (?) speci

11-01-2010 23:35

Yannick Mourgues Yannick Mourgues

Bonsoir. Ci-joint la fiche d'une récolte dont

« < 1423 1424 1425 1426 1427 > »
Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
Zugna Marino, 22-05-2007 21:37
Zugna MarinoUn saluto a tutti e scusate se scrivo in italiano ma non conosco il francese.
Vorrei da voi un'aiuto per lo meno sull'inquadramento generico della raccolta.
Io penso possa trattarsi di Sarcosoma mexicanum (Ellis & Holw.) 1969, però, non ho dati di riscontro e vorrei il parere di qualcuno che ha già raccolto tale specie.
i dat di raccolta sono i seguenti:
Apoteci di 2 ÷ 4 cm , superficie imeniale bruno-rosato
Superficie esterna bruno nerastra rugosa
Carne spessa, gelatinosa, scura
Gambo circa 2 cm x 1 cm , inglobante resti lignicoli
Habitat bosco di lecci
  • message #2268
Zugna Marino, 22-05-2007 21:40
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
alla sezione l'ascoma si presenta con carne evidentemente gelatinosa verso l'interno, rigida verso l'esterno.
  • message #2269
Zugna Marino, 22-05-2007 21:43
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
la sezione evidenzia da sinistra: l'imenio, il subimenio, l'excipulum midollare a textura intricata composto da ife gellatinizzate, l'xcipulum ectale a struttura subisodiametrica, coposto da cellule a parete spessa e pigmentate di bruno
  • message #2270
Zugna Marino, 22-05-2007 21:44
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
ife del bordo superiore dell'ascoma
  • message #2271
Zugna Marino, 22-05-2007 21:44
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
excipulum ectale e peli ifoidi
  • message #2273
Zugna Marino, 22-05-2007 21:47
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
gli aschi 8 sporici, iodio negativi, sono molto lunghi e superano abbondantemente 500 µm, con la base che termina assottigliata.
  • message #2275
Zugna Marino, 22-05-2007 21:50
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
le parafisi sono cilindriche, settate e con apice di due tipi: il primo cilindrico senza ingrossamenti evidenti, il secondo ramificato.
  • message #2276
Zugna Marino, 22-05-2007 21:54
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
le spore, sono fusiformi o subfusoidi, lisce o con fine granulazione non reattive non in Blu Cotone Lattico, metacromatiche in melzer.

Nella foto spore in melzer
  • message #2278
Zugna Marino, 22-05-2007 21:55
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
spore in Blu Cotone Lattico
  • message #2279
Zugna Marino, 22-05-2007 21:56
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
solo alcune spore "poche", assorbono il Blu Cotone Lattico.
  • message #2280
Zugna Marino, 22-05-2007 21:58
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
La misura sporale effettuata con Mycométre.

Ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare e mi scuso per l'invasione ;-))
  • message #2281
François Valade, 22-05-2007 22:50
François Valade
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
Bonsoir
je en connais pas vraiment ce genre mais Paden & Tylutki indique une forme de spores ellipsoides à allantoides pour S. mexicana (Ellis & Holway) Paden & Tylutki - Idaho discomycetes 2 - 1969.
François

François Valade, 22-05-2007 22:51
François Valade
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
ici les poles des spores sont assez pointus.
François
Zugna Marino, 23-05-2007 00:09
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
ho letto l'interessante articolo da lei gentilmente inviatomi, grazie per l'invio del pdf.
Devo dire che, se non è lui gli è molto simile, a parte l'apice delle parafisi, tutto il resto, sia per forme che per misure, sembra riportare alla raccolta in questione.

Non ho notizie in merito a S. mexicanum reperito in Europa, perciò vorrei prendere in considerazione tutti i Sarcosoma europei, ma non ho bibliografia che mi aiuti.
Sicuramente S. globosum è specie europea, ma non si addice a questa raccolta, ne macroscopicamente ne microscopicamente.

Aggiungo un'ulteriore immagine che mostra l'asco suboperculato.

Ancosa un grazie per l'aiuto
  • message #2287
Nicolas VAN VOOREN, 23-05-2007 08:32
Nicolas VAN VOOREN
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
L'aspect macroscopique pourrait en partie convenir pour Sarcosoma globosum (cf. http://www.pbase.com/alkekung/bombmurkla) mais sur ta photo les apothécies sont très "urnuloïdes" et les spores trop grandes. Je pencherai donc plus volontiers vers le genre Plectania sensu lato, du côté de P. mexicana ou P. zugazae.
Zugna Marino, 23-05-2007 10:29
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
Ho cercato di documentarmi su P. zugazae ma purtroppo non ho trovato nulla in merito.
Raúl Tena Lahoz, 23-05-2007 11:29
Raúl Tena Lahoz
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
Extraido de: "PLECTANIA ZUGAZAE (ASCOMYCOTINA), ESPECIE NUEVA PARA LA CIENCIA".
F. D. CALONGE, A. GARCÍA, M. SANZ & J. BASTARDO.
Bol. Soc. Micol. Madrid 27. 2003. Pags. 17-20.

Plectania zugazae Calonge & García

Diagnosis latina:
Ascomata sessilia, cupulata deinde discoidea applanata, atra, gregaria, 5-25 mm diam., cum rhizomorpha.
Ectale excipulum bistratosum cum textura globulosa-angularis; stratum externum cum parietes crassiores, incrustate, nigrum; stratum internum cum elementa hyalina et parietes tenuis. Tomentum pilis septatis cum pigmentum nigrum, 4-10 µm latis. Medulare excipulum cum hyphis dissolutis, hyalinis. Subhymenium cum textura intricata et hyphis hyalinis, septatis, 2-4 µm diam.
Asci octosporici, 250-300 x 16-18 µm, jodo non caerulescentes. Ascospore ellipsoideae, 18-22 x 12-14 µm, laeves, aguttulatae. Paraphyses filiformes, 2-3 µm diam., 4 µm ad apices, non ramosae, septate.
Holotypus: Hispania,Provincia Vallisoletana, Viana de Cega, ad terram humidam, cum musci, 8-IV-2001, legit A. García et J. Mori. MA-Fungi 53068.

Saluti,
Raúl.
Zugna Marino, 23-05-2007 12:22
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
grazie a Raùl per l'inserimento della diagnosi originale di P. zugazae.
Come si evince dlla stessa, le caratteristiche sono ben differenti dalla raccolta discussa.
Al momento la specie più vicina mi sembra possa essere S. mexicanum = Plectania messicana = Bulgaria messicana.
Le differenze sostanziali tra S. mexicanum e la raccolta in esame sono due; gli apici delle parafisi diritte in S. mexicanum, mentre noi abbiamo osservato sia parafisi con apice diritto sia con apice ramificato, la seconda differenza sta' nelle spore con una, o più guttule in S. mexicanum, senza guttule o solo con piccole guttule oleose su spore immature, nella nostra raccolta.
Potrebbe essere che, in entrambe i casi, ciò sia dovuto ad un diverso stadio di maturazione o addirittura ad un diverso ambiente "la mia raccolta è maturata in frigorifero per più di 10 giorni".

Aggiungo una foto di spore immature dove si nota la presenza di guttule lipidiche, però non sono sicuramente da rapportare a quelle disegnate da Paden & Tylutki Mycologia 1969 - vol. 61. Idaho Discomycetes II pag. 687, fig. 4, dove, il disegno mostra delle spore molto simili nel profilo ma con delle evidenti guttule
  • message #2291
Zugna Marino, 23-05-2007 12:27
Zugna Marino
Re:Aiuto determinazione Sarcosomatacea sp.
e per finire, una spora, sproporzionata nelle misure, da non considerare come misura perchè il preparato era stato rigonfiato con KOH 5% per molti minuti.
In ogni casi si riesce a vedere bene che le guttule ci sono anche nelle spore mature, o quasi.

Ringrazio tutto il forum per l'aiuto ricevuto.

Ciao,
marino
  • message #2292